Jannik Sinner ammette di aver pensato di farsi da parte durante la squalifica

Il numero 1 al mondo Jannik Sinner afferma che l’atmosfera degli Australian Open lo ha spinto al limite, riflettendo sul peso emotivo della sospensione. Il numero 1 al mondo Jannik Sinner ha rivelato di aver pensato di abbandonare il tennis durante la sua
sospensione per doping, citando il disagio emotivo e l’isolamento dall’atmosfera dello spogliatoio all’inizio della stagione 2025. “Ricordo che prima degli Australian Open di quest’anno non è stato un periodo molto felice”, ha detto il ventitreenne. “Non mi sentivo molto a mio agio nello spogliatoio, dove mangiavamo. I giocatori mi guardavano in modo diverso. Mi sono detto: ‘forse ho bisogno di prendermi una pausa dopo l’Australia'”.
Sinner ha scontato una sospensione di tre mesi a seguito di un test positivo al clostebol, che lui e il suo team hanno attribuito a una contaminazione accidentale da un trattamento topico durante un massaggio. Sebbene inizialmente autorizzata da un tribunale indipendente, l’Agenzia Mondiale Antidoping ha presentato ricorso contro la sentenza e Sinner alla fine ha accettato una squalifica negoziata per evitare il rischio di una sanzione più lunga.
“Ho avuto difficoltà ad accettare questi tre mesi”, ha detto. “Perché sapevo di non aver fatto nulla di sbagliato. Quindi perché dovrei pagare questo prezzo? Ma poi ne abbiamo discusso con il mio avvocato e di cosa sarebbe potuto succedere nel peggiore dei casi, e così abbiamo deciso di accettarlo”. Sinner si è affidato al suo entourage per ricevere supporto, ringraziando la sua famiglia e il suo avvocato per averlo guidato attraverso la battaglia mentale e legale.
Ora autorizzato a gareggiare di nuovo, Sinner è pronto a tornare agli Internazionali d’Italia il 7 maggio. Nonostante la battuta d’arresto, ha mantenuto la sua posizione di numero 1 nel ranking ATP ed è determinato a voltare pagina. “Questo periodo lontano da casa mi ha dato una prospettiva”, ha detto Sinner. “Ora voglio solo tornare a gareggiare e fare ciò che amo”.
L’onestà di Sinner svela come le controversie fuori dal campo possano sgretolare anche le menti più equilibrate di questo sport. Il suo disagio nello spogliatoio di Melbourne e la frustrazione di essere stato punito per quello che lui stesso sostiene essere stato un errore innocente offrono uno sguardo crudo su quanto sia fragile l’equilibrio tra la percezione pubblica e la verità personale nello sport professionistico.